Skip to content
Il bot intelligente per il tuo recruiting
Menu
  • Home
  • Categorie
    • Ristorazione
    • Hotel
    • Management
    • HR
    • Carriere
    • Progetti
  • Dicono di noi
  • Contatti
Menu
La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare

Postato il 19.09.202528.10.2025 da Horecajob

Nel food & beverage gli addetti sono quotidianamente alle prese con acquisti di alimenti di vario genere per comporre l’offerta dei loro punti vendita (menu). Alimenti che hanno alle spalle una filiera agroalimentare la quale ha un impatto molto importante non solo sulla qualità ma anche sull’ambiente. Per questo motivo abbiamo chiesto al nostro esperto Lorenzo Nasi un approfondimento su questo tema purtroppo poco discusso tra gli operatori.

Cosa s’intende per filiera:

La filiera agroalimentare è l’insieme di tutte le fasi, aziende, soggetti e flussi di informazioni che accompagnano un prodotto alimentare dalla sua origine (il campo) fino alla tavola del consumatore (in questo caso gli operatori horeca). Tra le aziende agricoli e gli operatori horeca la filiera è lunga perché il progresso ha introdotto un numero elevato di intermediari che prima non esistevano: aziende di trasformazione, di confezionamento, di logistica, di distribuzione, di controllo e certificazione, etc. Questo rende molto complicato l’accesso a certe informazioni che dovrebbero essere considerate durante l’acquisto dei prodotti.

I dati a disposizione:

Le filiere devono sottostare ad una serie di normative nazionali e internazionali, un aspetto che in situazioni dove concorrono diversi attori è molto difficile e complesso da gestire. Tuttavia queste normative hanno l’obiettivo di fornire dati corretti e trasparenti (anche a seguito di alcuni scandali, come la mucca pazza che hanno spinto i governi a correre ai ripari). Nonostante tutti questi sforzi, è ancora molto difficile sapere con certezza cosa mangiamo, da dove provengono gli alimenti e chi li ha prodotti, quali trasformazioni hanno subito durante i vari passaggi.

Filiere più semplici da decodificare e certificazioni:

Alcune filiere, come quelle della carne, del pesce e delle uova, sono sottoposte a criteri stringenti e risultano quindi più facili da decodificare. Lo stesso vale per le certificazioni di qualità come DOP, DOC e IGP, nate dal mondo del vino, che attraverso i loro disciplinari forniscono informazioni sul luogo di produzione e sul tipo di alimenti utilizzati. Altri prodotti, come quelli dell’agricoltura biologica, devono rispettare specifiche esigenze agronomiche e offrono informazioni aggiuntive. Infine, alcuni fornitori possono supportare gli operatori nella tracciabilità dei prodotti, anche se non tutto è ancora completamente verificabile

Concludendo:

In un ambito ancora molto frammentato e confuso, la tecnologia può essere un buon alleato anche se – dobbiamo ammetterlo – siamo ancora lontani da un risultato soddisfacente.
Un’applicazione come quella di Change2 può comunque fornire già qualche informazione in merito a il numero di intermediari, la lunghezza della filiera in termini geografici, l’utilizzo di criteri oggettivi in ambito di agricoltura biologica e l’utilizzo di prodotti stagione o meno.
In questo modo la valutazione della filiera è molto più oggettiva e soprattutto consente di rispondere alla domanda più importante (per gli operatori Horeca e per i loro clienti): quello che sto acquistando a questo prezzo è giustificato o no?

Ti abbiamo incuriosito?
clicca sul link per guardare per intero questo episodio ed ascoltare i suggerimenti del nostro esperto (così potrai approfondire con i tuoi)
» youtube.it

Tag

agricoltura alimenti ambiente booking collaboratori controllodigestione filiera foodcost greenwashing horeca horecajob legge listino mensa menu pausa prenotazione regolamenti responsabilità risorazione ristorante ristorazione sostenibilità

Ultimi Articoli

  • Le responsabilità nella ristorazione
  • Il menu
  • La prenotazione al ristorante
  • La filiera agroalimentare

Argomenti

  • Hotel (3)
  • HR (1)
  • Management (4)
  • Progetti (2)
  • Ristorazione (7)

Horeca Job S.r.l.

Startup innovativa

Sede legale: Via G. Taverna, 29 (29121 Piacenza)
Sede operativa: Via S. Siro, 21 (29121 Piacenza)
P.iva 01838560330
Privacy - Cookie

Seguici

link alla pagina Facebook link alla pagina Instagram link alla pagina Linkedin
©2025 HorecaJob Blog