Skip to content
Il bot intelligente per il tuo recruiting
Menu
  • Home
  • Categorie
    • Ristorazione
    • Hotel
    • Management
    • HR
    • Carriere
    • Progetti
  • Dicono di noi
  • Contatti
Menu
Le responsabilità nella ristorazione

Le responsabilità nella ristorazione

Postato il 17.10.202528.10.2025 da Horecajob

Nell’immaginario collettivo l’apertura di un ristorante è considerata una cosa semplice, anche perché chiunque oggi lo può fare. Oltre a disporre un locale idoneo infatti per aprire un ristorante basta aver conseguito un certificato di somministrazione di alimenti e bevande (se però si è lavorato nel settore per almeno 2 anni negli ultimi 5 o si possiede già un diploma alberghiero e/o una laurea in discipline affini il suddetto certificato non serve), poi aprire una partita IVA, iscriversi alla Camera di Commercio, presentare la SCIA al Comune e mettersi in regola con INPS e INAIL.

Tuttavia, un’attività che opera in questo settore è soggetto non solo ad una competizione sempre più agguerrita ma soprattutto deve rispondere ad una serie di responsabilità civili e penali che spesso vengono prese molto “sotto gamba”. Responsabilità che abbiamo voluto approfondire insieme ad un esperto giuridico come Alessandro Klun per il nostro podcast Appunti di Recruiting.

Quali sono le responsabilità che ricadono sul ristoratore nella conduzione della propria attività?

Per quanto riguarda la responsabilità civile abbiamo tre aree principali:

  • quella legata al menu, ovvero il ristoratore nel momento in cui il cliente ordina le vivande deve servirle in conformità a quanto descritto nel menu (quindi ad esempio non possono essere bruciate, crude o differenti dalla loro descrizione in carta).
  • quella legata alla sicurezza e all’incolumità del cliente (quindi deve garantire di poter godere della sua esperienza senza rischi a persone o cose).
  • quella legata alla responsabilità verso terzi (ad esempio, immissioni sonore intollerabili, esalazioni dalla cucina, rapporti col vicinato e la pubblica amministrazione).

Poi esistono delle responsabilità penali tra le quali le più importanti sono:

  • servire alcolici ai minorenni
  • servire alcolici a persone in stato evidente di difficoltà fisica, psichica o ubriachezza

Furto al ristorante: quando è responsabile il titolare del locale?

Occorre fare una distinzione in quanto la legge considera diversamente tra beni che rimangono sotto la sorveglianza del ristoratore e quelli sotto la sorveglianza del cliente.
Ad esempio: se il furto o la perdita riguarda il cappotto o un soprabito (oggetti di cui il cliente si deve spogliare per poter consumare il suo pasto) il ristoratore ne risponde perché con la consumazione si avvia anche un tacito contratto di deposito, a prescindere dal fatto che l’oggetto gli sia stato consegnato o meno.
Se invece il furto è un oggetto come il cellulare o la borsa che rimane comunque nella sorveglianza diretta del cliente, la responsabilità ricade solo su di lui e non al ristoratore.

Chi paga in caso di una caduta in hotel o ristorante?

Per legge l’imprenditore è tenuto alla prevenzione e dei rischi e alla sorveglianza, pertanto è responsabile in caso cadute o incidenti al cliente. Per esonerarsi da tale responsabilità deve dimostrare che si sia trattato di un caso fortuito in quanto determinato o da distrazione del cliente o perché è un evento che l’imprenditore non poteva prevedere né evitare (es. improvvisa perdita di acqua e il cliente passa proprio in quel momento).
Ci possono essere situazioni in cui eventualmente c’è un concorso di colpa, ovvero quando si dimostra che se il cliente avesse adottato un comportamento più “prudente” forse l’evento o l’impatto di quell’evento sarebbe stato evitabile o comunque meno pesante.

Concludendo:

Le responsabilità sono davvero tante e tra le più svariate, a volte la leggerezza con cui vengono prese certe decisioni (specie in fase di progettazione dell’attività) costano poi un prezzo molto caro. In Italia purtroppo, non essendoci la certezza del diritto, i casi di contenzioso possono durare decenni e zavorrare quindi l’attività in maniera significativa. Meglio allora prevenire il più possibile con la consapevolezza e con una cultura basata sulla formazione dei collaboratori.

Ti abbiamo incuriosito?
clicca sul link per guardare per intero questo episodio ed ascoltare i suggerimenti del nostro esperto (così potrai approfondire con i tuoi)
» youtube.it

Tag

agricoltura alimenti ambiente booking collaboratori controllodigestione filiera foodcost greenwashing horeca horecajob legge listino mensa menu pausa prenotazione regolamenti responsabilità risorazione ristorante ristorazione sostenibilità

Ultimi Articoli

  • Le responsabilità nella ristorazione
  • Il menu
  • La prenotazione al ristorante
  • La filiera agroalimentare

Argomenti

  • Hotel (3)
  • HR (1)
  • Management (4)
  • Progetti (2)
  • Ristorazione (7)

Horeca Job S.r.l.

Startup innovativa

Sede legale: Via G. Taverna, 29 (29121 Piacenza)
Sede operativa: Via S. Siro, 21 (29121 Piacenza)
P.iva 01838560330
Privacy - Cookie

Seguici

link alla pagina Facebook link alla pagina Instagram link alla pagina Linkedin
©2025 HorecaJob Blog