Skip to content
Il bot intelligente per il tuo recruiting
Menu
  • Home
  • Categorie
    • Ristorazione
    • Hotel
    • Management
    • HR
    • Carriere
    • Progetti
  • Dicono di noi
  • Contatti
Menu
La mensa aziendale: opportunità o minaccia?

La mensa aziendale: opportunità o minaccia?

Postato il 29.07.202528.10.2025 da Horecajob

La salvaguardia della propria reputazione aziendale (o dell’employer branding) passa anche dalla pausa pranzo. Ebbene sì, la mensa aziendale può trasformarsi da un ottimo strumento di fidelizzazione del personale ad un vero incubo per tutti.

Da un recente sondaggio pubblicato su Linkedin di Luigi Bertilorenzi, sembra infatti che la situazione attuale non sia delle migliori. Su 251 votanti, ben il 57% ha risposto di non essere soddisfatto del servizio di mensa nel proprio luogo di lavoro (hotel/ristorante).

Se ci pensiamo questo dato è paradossale viste le caratteristiche intrinseche su cui si basa il nostro settore ovvero: ospitalità, cura e attenzione verso il prossimo, cultura gastronomica, wellness, etc.

Invece nella realtà questo servizio è spesso di bassa qualità, a volte non è nemmeno rispettoso delle regole HACCP, quasi fosse un pesante fardello da dover gestire.

Cosa prevede il CCNL:

Nel CCNL per il Turismo, il diritto alla pausa pranzo è regolato dall’articolo 9, che prevede una pausa obbligatoria minima di 30 minuti per le giornate lavorative che superano le sei ore.

Il costo del vitto può essere detratto dalla busta paga del lavoratore, se usufruisce del servizio mensa offerto dall’azienda.

Il lavoratore può scegliere di non usufruire del servizio mensa, comunicandolo per iscritto al datore di lavoro entro dicembre dell’anno precedente (o entro il 31 marzo 2018 per l’anno 2018).Con circa 25–30 giorni lavorativi, l’eventuale trattenuta mensile si aggira sui € 10–12 se i pasti vengono effettivamente consumati.

Ogni pasto deve includere un primo, un secondo con contorno, pane, frutta e una bevanda/acqua

I vantaggi di una pausa pranzo:

Al di là dei costi, un servizio mensa appropriato ha numerosi vantaggi non solo per i collaboratori ma sopratutto per l’azienda. Vediamo quali.

Tutela della salute fisica e mentale:

  • Recupero delle energie: la pausa pranzo consente ai lavoratori di riposare e recuperare le energie necessarie per affrontare il resto della giornata lavorativa. Questo recupero è fondamentale per mantenere elevati livelli di concentrazione e produttività
  • Riduzione dello stress: prendersi una pausa dal lavoro riduce lo stress accumulato durante la mattinata. Questo momento di distacco permette ai lavoratori di rilassarsi, migliorando la salute mentale e prevenendo problemi come l’ansia e il burnout
  • Migliore alimentazione: la pausa pranzo obbligatoria offre l’opportunità di consumare un pasto equilibrato e nutriente. Una buona alimentazione è essenziale per mantenere alti livelli di energia e migliorare la salute generale. Mangiare in fretta o saltare i pasti può portare a cattive abitudini alimentari e problemi di salute a lungo termine
  • Socializzazione e senso di comunità: la pausa pranzo è anche un momento prezioso per socializzare con i colleghi. Questo rafforza i legami interpersonali, migliorando l’ambiente di lavoro e creando un senso di comunità. La socializzazione contribuisce a ridurre lo stress e a migliorare la soddisfazione lavorativa.

Incrementare produttività e benessere lavorativo:

  • Aumento della produttività: prendersi una pausa aiuta a ripristinare la concentrazione e a migliorare la produttività. Dopo una pausa pranzo, i lavoratori tornano alle loro attività con rinnovata energia e una maggiore capacità di concentrazione, il che porta a un miglioramento delle performance lavorative
  • Migliore creatività e problem solving: distaccarsi temporaneamente dalle attività lavorative permette al cervello di rilassarsi e di elaborare le informazioni in modo diverso. Questo favorisce la creatività e il pensiero innovativo, migliorando la capacità di risolvere problemi e trovare nuove soluzioni
  • Riduzione degli errori: la fatica e lo stress accumulati durante le ore di lavoro possono portare ad un aumento degli errori. Una pausa pranzo obbligatoria aiuta a prevenire questi errori, consentendo ai lavoratori di tornare al lavoro con una mente fresca e attenta ai dettagli
  • Miglioramento della motivazione dei dipendenti: le aziende che rispettano e valorizzano la pausa pranzo obbligatoria dimostrano di prendersi cura del benessere dei propri dipendenti. Questo migliora il morale dei lavoratori, aumentando la loro soddisfazione e il loro impegno verso l’azienda
  • Prevenzione di problemi di salute a lungo termine: promuovere pause pranzo regolari può contribuire a prevenire problemi di salute a lungo termine, come malattie cardiache, obesità e disturbi digestivi. Un’attenzione alla salute fisica e mentale dei dipendenti può ridurre le assenze per malattia e migliorare la qualità della vita lavorativa.

Valorizzare la reputazione aziendale (employer branding):

  • Promozione di un ambiente di lavoro sano: garantire una pausa pranzo obbligatoria contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sano e sostenibile, un aspetto oggi di valutazione e scelta primaria da parte dei candidati.
  • Miglioramento della reputazione aziendale: I collaboratori tendono a essere più leali e motivati, riducendo così il turnover e migliorando la cultura aziendale che viene sempre più evidenziata nei social media.

Concludendo:

Il servizio di vitto – ove previsto – dovrebbe essere sempre garantito e gestito correttamente, in quanto abbiamo potuto capire che la sua influenza è significativa sull’ambiente di lavoro.

Non si tratta di buonismo ma dell’espressione di un management moderno e lungimirante, che mette al centro il benessere dei propri collaboratori nella sua attività.

L’elemento di base che tutti dovrebbe fornire come primo esempio ai collaboratori per mostrare cosa significhi essere accoglienti, ospitali ed empatici.

Tag

agricoltura alimenti ambiente booking collaboratori controllodigestione filiera foodcost greenwashing horeca horecajob legge listino mensa menu pausa prenotazione regolamenti responsabilità risorazione ristorante ristorazione sostenibilità

Ultimi Articoli

  • Le responsabilità nella ristorazione
  • Il menu
  • La prenotazione al ristorante
  • La filiera agroalimentare

Argomenti

  • Hotel (3)
  • HR (1)
  • Management (4)
  • Progetti (2)
  • Ristorazione (7)

Horeca Job S.r.l.

Startup innovativa

Sede legale: Via G. Taverna, 29 (29121 Piacenza)
Sede operativa: Via S. Siro, 21 (29121 Piacenza)
P.iva 01838560330
Privacy - Cookie

Seguici

link alla pagina Facebook link alla pagina Instagram link alla pagina Linkedin
©2025 HorecaJob Blog